Data pubblicazione: 20/09/2022
Ultimo aggiornamento: 20/09/2022
Il dolore cervicale durante la gravidanza è molto comune: colpisce quasi il 40% delle donne in dolce attesa. Non è una sorpresa: il corpo di una donna subisce grandi cambiamenti durante i 9 mesi di gravidanza. Tutti i nuovi fastidi, dolori e gonfiori sono l’espressione del corpo della donna che tenta di adattarsi a questa nuova condizione.
Il peso del bambino, i cambiamenti ormonali e dello stile di vita sono tutti fattori che si sommano, rendendo inevitabile il dolore al collo e alle spalle durante la gravidanza. Il problema sorge quando non si adottano misure per gestirlo e trattarlo.
In questo articolo vedremo da cosa dipende l’insorgere di questo fastidio e alcuni validi rimedi per ridurre il dolore cervicale in gravidanza.
Il dolore cervicale durante la gravidanza è molto comune: colpisce quasi il 40% delle donne in dolce attesa. Non è una sorpresa: il corpo di una donna subisce grandi cambiamenti durante i 9 mesi di gravidanza. Tutti i nuovi fastidi, dolori e gonfiori sono l’espressione del corpo della donna che tenta di adattarsi a questa nuova condizione.
Il peso del bambino, i cambiamenti ormonali e dello stile di vita sono tutti fattori che si sommano, rendendo inevitabile il dolore al collo e alle spalle durante la gravidanza. Il problema sorge quando non si adottano misure per gestirlo e trattarlo.
In questo articolo vedremo da cosa dipende l’insorgere di questo fastidio e alcuni validi rimedi per ridurre il dolore cervicale in gravidanza.
Il dolore cervicale durante la gravidanza è causato dai molti cambiamenti che il corpo di una donna incinta sta attraversando per sostenere il bambino in crescita. Ecco cosa potrebbe esserci dietro:
Durante il primo trimestre di una gravidanza il corpo rilascia ormoni rilassanti. Il rilassamento svolge un ruolo importante nell'aiutare il corpo ad adattarsi al cambiamento e a modellarsi in base alle esigenze di sopravvivenza del feto. Durante tutti questi cambiamenti, però, il rilassamento allenta anche le articolazioni, causando dolore.
Nel secondo trimestre il corpo affronta un cambiamento drastico, perché il pancione diventa visibile. Questo determina variazioni anche dello stile di vita, delle posture, dello stile del sonno e del programma del sonno. Tutti questi cambiamenti muscolari influenzano il corpo della donna in dolce attesa e provocano dolore cervicale.
Durante il terzo trimestre il corpo deve adattarsi al trasporto di un bambino grande. Il peso del bambino modella la forma della colonna vertebrale e dei muscoli della madre. Numerosi studi hanno dimostrato come l’anca di una donna incinta, negli ultimi mesi di gravidanza, sia più curva rispetto a una donna normale. La rotazione assume la forma di S per sostenere il peso del bambino, ma questo andrà a colpire anche i muscoli della spalla e del collo, determinando la comparsa di dolore cervicale.
I sintomi della cervicale in gravidanza possono manifestarsi come:
Una volta determinato il tipo o la causa del dolore cervicale durante la gravidanza, può essere utile intervenire con uno dei seguenti rimedi:
In gravidanza, per ridurre il dolore, è d’obbligo ricorrere a vie alternative ed evitare i farmaci. Trovare soluzioni efficaci, però, non è sempre semplice. Il fisioterapista, in questa particolare condizione, può essere di grandissimo aiuto. Oltre ai farmaci vanno evitati anche gli elettromedicali, prediligendo terapie manuali dolci ed esercizio terapeutico.
Durante la gravidanza la donna sperimenta numerosi cambiamenti nel proprio corpo, molto spesso questi cambiamenti vanno di pari passo con dolore cervicale e alla schiena. Questo non significa che devono soffrirne per tutta la gravidanza.
Parla del tuo dolore cervicale in gravidanza con un fisioterapista di uno dei nostri centri di fisioterapia. Un fisioterapista può darti consigli personalizzati in base alle tue esigenze e problemi. Non solo problemi alla cervicale, ma anche dolore alla spalla o mal di schiena, così come incontinenza post partum, diastasi, rigonfiamento della pancia, ecc.
Il fisioterapista può accompagnarti in sicurezza attraverso un regime di esercizi progressivi e suggerirti rimedi naturali per aiutarti a curare queste condizioni mediche.
Di seguito e nel video allegato troverai 3 esercizi efficaci per il dolore cervicale. Questi esercizi possono essere eseguiti sia in posizione seduta, sia in posizione eretta.
I ESERCIZIO – ALLUNGAMENTO DEI MUSCOLI ROTATORI DEL COLLO (1 SERIE DA 5 RIPETIZIONI PER LATO)
II ESERCIZIO – ALLUNGAMENTO DIE MUSCOLI FLESSORI DEL COLLO (1 SERIE DA 5 RIPETIZIONI)
III ESERCIZIO – ALLUNGAMENTO DEI MUSCOLI ESTENSORI DEL COLLO (1 SERIE DA 5 RIPETIZIONI)
Dott.re in Fisioterapia
Fisioterapista, Imprenditore nel settore sanitario e Business Coach.
Dopo la laurea in fisioterapia, ha approfondito le sue conoscenze studiando osteopatia e terapia manuale. Si è specializzato frequentando i corsi di:
Ha frequentato aule con docenti internazionali come: