Data pubblicazione: 14/11/2021
Ultimo aggiornamento: 15/02/2022
L’artrosi lombare è una patologia degenerativa caratterizzata da una lenta e progressiva riduzione delle cartilagini articolari e, successivamente del tessuto osseo, a livello vertebrale.
La colonna vertebrale è divisa in cinque sezioni: cervicale, toracica, lombare, sacro e coccigea. L’artrosi lombare colpisce la parte lombare della colonna vertebrale, o parte bassa della schiena, che si trova appena sopra il bacino.
Con l'avanzare dell'età, infatti, l'integrità funzionale della colonna vertebrale viene meno e predispone i pazienti ad alterazioni degenerative.
L’artrosi lombare è una patologia degenerativa caratterizzata da una lenta e progressiva riduzione delle cartilagini articolari e, successivamente del tessuto osseo, a livello vertebrale.
La colonna vertebrale è divisa in cinque sezioni: cervicale, toracica, lombare, sacro e coccigea. L’artrosi lombare colpisce la parte lombare della colonna vertebrale, o parte bassa della schiena, che si trova appena sopra il bacino.
Con l'avanzare dell'età, infatti, l'integrità funzionale della colonna vertebrale viene meno e predispone i pazienti ad alterazioni degenerative.
La colonna vertebrale è il principale supporto verticale del corpo. La sezione della colonna vertebrale nella parte bassa della schiena è nota come colonna lombare.
La colonna vertebrale umana è composta da 33 ossa spinali, chiamate vertebre, impilate una sopra l'altra. Le vertebre del tratto lombare sono 5 e vengono identificate con la lettera L. Le vertebre lombari sono quindi: L1, L2, L3, L4 e L5.
Ogni vertebra è formata da un blocco osseo rotondo, chiamato corpo vertebrale. I corpi vertebrali lombari sono più alti e più voluminosi rispetto al resto della colonna vertebrale. Questo in parte è dovuto al fatto che il tratto inferiore della schiena deve sopportare la pressione del peso corporeo, oltre a dover sostenere movimenti come il sollevamento, il trasporto e la torsione. Inoltre i muscoli che si attaccano alla colonna lombare sono grandi e potenti ed esercitano una forza extra sui corpi vertebrali lombari.
Tra ogni coppia di vertebre è presente un disco intervertebrale. Il disco intervertebrale normalmente funziona come un ammortizzatore, proteggendo la colonna vertebrale dalla forza di gravità. I dischi intervertebrali proteggono la colonna vertebrale anche durante le attività fisiche che esercitano una forza sulla colonna vertebrale, come saltare, correre e sollevare.
Ogni vertebra è anche formata da articolazioni posteriori, chiamate articolazioni zigoapofisarie. Le articolazioni zigoapofisarie connettono tra loro le vertebre tramite le faccette articolari. Le superfici delle faccette articolari sono ricoperte di cartilagine articolare, un materiale liscio e gommoso che copre le estremità della maggior parte delle articolazioni.
La cartilagine articolare consente alle estremità delle ossa di muoversi l'una contro l'altra in modo fluido e senza attrito.
Proprio come i nostri capelli diventano grigi, anche i dischi intervertebrali lombari e la cartilagine articolare lombare cambiano con l'età. Vanno quindi incontro a degenerazione.
Con la degenerazione assistiamo a questi importanti cambiamenti:
Tutti questi eventi concorrono alla comparsa dell’artrosi lombare.
L’artrosi lombare interessa principalmente le persone sopra i 50 anni e sembra colpire in maniera leggermente maggiore le donne rispetto agli uomini.
I fattori di rischio che concorrono ad aumentare la possibilità di sviluppo di artrosi a livello del tratto lombare sono:
I principali sintomi di artrosi lombare sono:
La diagnosi di artrosi lombare prevede un processo in 3 fasi:
FARMACI
Generalmente, in casi di artrosi lombare, è bene adottare terapie non farmacologiche, come la riduzione del peso corporeo o l'esercizio fisico.
I farmaci generali consigliati per il dolore da artrosi lombare sono i seguenti:
Consultare sempre un medico.
CHIRURGIA
Solitamente, prima di considerare l'intervento chirurgico, si preferisce provare un trattamento conservativo per un minimo di tre mesi. Se, dopo questo periodo il trattamento conservativo non ha migliorato i sintomi, il medico può raccomandare un intervento chirurgico. I principali tipi di chirurgia per problemi di artrosi lombare includono:
FISIOTERAPIA
In casi di artrosi lombare, quando possibile, è preferibile il trattamento non chirurgico. Il primo obiettivo del trattamento fisioterapico è alleviare il dolore e gli altri sintomi, in modo che il paziente possa riprendere le normali attività il prima possibile.
Raramente viene consigliato il riposo a letto, che dovrà durare al massimo 2 giorni. Solitamente, invece, i pazienti con artrosi lombare, vengono incoraggiati a svolgere le loro normali attività.
Il fisioterapista, dopo aver valutato la condizione del paziente, progetterà un programma di esercizi personalizzato per migliorare la flessibilità dei muscoli contratti, rafforzare i muscoli della schiena e addominali e aiutarlo a muoversi in modo sicuro e con meno dolore.
Il fisioterapista può inoltre eseguire trattamenti pratici come:
Le terapie fisiche utilizzate dai fisioterapisti in casi di artrosi lombare sono:
Anche nel caso in cui al paziente venga proposto un intervento chirurgico, la fisioterapia post-operatoria deve essere accurata e specifica.
Di seguito e nel video allegato troverai tutta una serie di esercizi per migliorare il dolore causato dall’artrosi lombare.
I ESERCIZIO – ESTENSIONI LOMBARI (3 SERIE DA 10 RIPETIZIONI CON 1 MINUTO DI RECUPERO)
II ESERCIZIO – ESERCIZIO DELL’OROLOGIO (2 MINUTI)
III ESERCIZIO – INCLINAZIONI LOMBARI CON FITBALL (3 SERIE DA 2 MINUTI)
IV ESERCIZIO – ROTAZIONI LOMBARI CON FITBALL (3 SERIE DA 15 RIPETIZIONI CON 1 MINUTO DI RECUPERO)
V ESERCIZIO – FLESSO-ESTENSIONE LOMBARI CON LA FITBALL (3 SERIE DA 15 RIPETIZIONI CON 1 MINUTO DI RECUPERO)
VI ESERCIZIO – INCLINAZIONI LATERALI DEL TRATTO LOMBARE IN POSZIIONE ERETTA (3 SERIE DA 15 RIPETIZIONI PER LATO CON 1 MINUTO DI RECUPERO)
VII ESERCIZIO – ESTENSIONI LOMBARI IN POSIZIONE ERETTA (3 SERIE DA 15 RIPETIZIONI PER LATO CON 1 MINUTO DI RECUPERO)
Dott.re in Fisioterapia
Fisioterapista, Imprenditore nel settore sanitario e Business Coach.
Dopo la laurea in fisioterapia, ha approfondito le sue conoscenze studiando osteopatia e terapia manuale. Si è specializzato frequentando i corsi di:
Ha frequentato aule con docenti internazionali come: