Il 1 giugno 2108 durante le prove libere di moto Gp al Mugello, dopo un tempo da fare invidia a molti piloti di punta della moto GP, Michele Pirro era 2’ solo dopo Iannone e alle sue spalle Marchez , Valentino, Dovizioso e Lorenzo.
Dopo qualche giro a quasi 300km all’ora, Michele Pirro perde il controllo della sua moto, l’incidente è grave e fa pensare subito a importanti lesioni, il pilota viene portato in elisoccorso all’ospedale Careggi a Firenze.
Fortunatamente Michele, riprende conoscenza e dopo accuratissimi esami gli viene riscontrata una
lussazione di spalla che viene subito ridotta, un trauma cranico, toracico e addominale.
La
spalla riporta anche più di una lussazione mediale del capo lungo del bicipite,lesione del tendine sottoscapolare, lesione muscolare del sovraspinato e lesione muscolare del muscolo sottoscapolare, oltre che varie contusioni.
Dopo il terzo giorno Michele Pirro inizia un inteso lavoro di riabilitazione con il il suo fisioterapista Cosimo Capone.
questa contenuto è prodotto dal centro fisioterapico di Cesena affiliato Fisioterapia Italia: "FISIO MEDIC"
✔️2 sedute giornaliere da 2 ore ciascuna per un totale di ben 4 ore di trattamento giornaliero. Sono stati effettuati per i 10 giorni consecutivi di trattamento senza interruzioni, compresa la Domenica.
✔️Sono stati eseguiti trattamenti di
tecarterapia della durata di circa 2 ore, inizialmente in atermia (senza aumentare la temperatura della zona, ricercando un effetto antinfiammatorio e di biostimolazione dei tessuti trattati) e giorno dopo giorno in relazione ai miglioramenti e al quadro clinico si è cercato un progressivo e graduale aumento delle temperature della zona da trattare come previsto dalla metodica Fisio Medic.
✔️Sono state eseguiti trattamenti di
laser ad alta potenza con tecnologia Hilt con finalità drenante e Crioterapia
✔️Dopo i primi 10 giorni sono stati inseriti nel trattamento anche:
idrokinesiterapia ed esercizi propriocettivi graduali, per il recupero funzionale e della forza. La preoccupazione costante è stata quella di evitare una capsulite adesiva della spalla che avrebbe sicuramente compromesso l’intera stagione motociclistica.
✔️ Le mobilizzazioni costanti abbinate alla terapia strumentale, gli hanno permesso di poter gareggiare dopo soli 21 giorni nel campionato italiano velocità a Imola conquistando uno straordinario secondo posto, anche grazie anche a delle piccole punture di mesoterapia applicate dalle dott.ssa Sangiorgi.
Tutto questo è stato merito principalmente del pilota che grazie ad una forza mentale che non ha eguali è un fisico con una capacità di recupero con tempi record.
Soddisfatti del risultato ma si continua con il programma avanzato di fisioterapiac.
Oggi dopo un mese e mezzo dal brutto incidente, Pirro conquista un primo posto nella Superbike Italiana che lo riposta in testa al campionato. Adesso dovrà affrontare una gara molto impegnativa in moto GP a Misano e poi un’altra a Valencia.
Nel frattempo Fisiomedic di Cosimo Capone
http://www.centrofisiomedic.it/ sta lavorando costantemente con il pilota sul miglioramento delle performance motorie per riportare il suo stato al 100 %.
Oggi il pilota dopo altre due cadute durante alcuni giri in Superbike è ancora al 80/90% delle sue potenzialità. Raggiungere il 100% per un pilota di questo calibro è obbligatorio, viste le sollecitazioni alle quali è soggetto durante una gara con una moto che sfreccia ad oltre i 350km orari. Il lavoro attuale prevede il recupero completo della forza tramite in particole Acceleratore Neuro Muscolare e esercizi specifici per stabilizzare la scapola e aumentare il Rom ( l’arco di movimento) degli ultimi gradi mancanti.
questa contenuto è prodotto dal centro fisioterapico di Cesena affiliato Fisioterapia Italia: "FISIO MEDIC"