DESCRIZIONE DEL CORSO FAD 10 CREDITI ECM FISIOTERAPIA
Le lesioni da decubito (LDD) rappresentano tutt'oggi un rilevante problema clinico e assistenziale, si calcola infatti che negli USA ne siano colpiti circa 1,5 - 3 milioni di persone e nel 70% dei casi con età superiore ai 70 anni con una equivalente spesa sanitaria di 5 miliardi di dollari; dati ottenuti nella realtà italiana confermano queste stime. Le LDD non sono una patologia di organo, ma sempre una condizione di tutto l'organismo per cui è tanto importante guardare al paziente nel suo complesso quanto alle LDD nello specifico. L'identificazione dei soggetti a rischio è il primo punto per la prevenzione, a cui possono contribuire non solo i medici più strettamente a contatto con il paziente ma anche le altre categorie sanitarie che entrano con esso in contatto anche per la gestione di problematiche secondarie di riabilitazione o collaterali alla condizione principale. Segue l'implementazione di misure locali (mezzi di riduzione della pressione, igiene della cute) e generali che riducano il rischio. L'assunzione inadeguata di proteine o calorie, è uno tra i fattori di rischio, spesso sottovalutati e, in presenza di lesioni da decubito, rappresenta un fattore che ne rallenta la guarigione. Tuttavia, nuove evidenze cliniche dimostrano come un integratore di proteine e calorie, arricchito con arginina, zinco e vitamina C, sia determinante nell'accelerare la guarigione delle LDD.
OBIETTIVI DEL CORSO FAD 10 CREDITI ECM FISIOTERAPIA
L'obiettivo del corso è quello di aggiornare le categorie professionali, oltre a quella del medico, coinvolte nella valutazione del consiglio alimentare utile di tale paziente devono essere informate ed aggiornate su tutti i presidi a disposizione per apportare ogni miglioramento raggiungibile alla condizione di questa problematica estremamente limitante.