DESCRIZIONE DEL CORSO FAD 24 CREDITI ECM FISIOTERAPIA
Conoscere l'epidemiologia del dolore al ginocchio (DaG), gli elementi di anatomia funzionale, fisiologia e biomeccanica, i principali quadri clinici e i fattori prognostici (yellow e red flags). Conoscere e saper condurre le principali fasi della presa in carico del paziente con dolore al ginocchio. Conoscere e saper applicare elementi di base per la conduzione dell'anamnesi e dell'esame clinico. Saper stilare un progetto riabilitativo coerente con i reperti anamnestici, clinici e le prove di efficacia disponibili. Conoscere e saper applicare le principali tecniche di terapia manuale per il trattamento del dolore al ginocchio (classificazione delle tecniche e principali caratteristiche). Conoscere e saper applicare i principali esercizi terapeutici per il trattamento del dolore al ginocchio. Conoscere le tecniche e gli esercizi indicati per il trattamento delle principali patologie causa di dolore al ginocchio (artrosi, sindrome patello-femorale, lesione dei legamenti collaterali o crociati).
OBIETTIVI DEL CORSO FAD 24 CREDITI ECM FISIOTERAPIA
Il corso ha lo scopo di far acquisire competenze specifiche da adottare per la gestione del dolore acuto e cronico dell'articolazione del ginocchio. Oltre alle conoscenze dell'anatomia del distretto, dei pattern dolorosi e delle cause più comuni delle lesioni al ginocchio, verranno approfondite le competenze per la conduzione di un esame fisico accurato e per la pianificazione ed esecuzione di un trattamento strutturato sul bisogno di salute della persona. Il corso ha anche lo scopo di far sviluppare il ragionamento clinico con competenze specifiche che legano la raccolta anamnestica all'esame clinico fino al trattamento e allo stabilimento della prognosi funzionale della persona. La grande attenzione data alla Evidence-Based Medicine e alla discussione delle raccomandazioni delle linee guida sulle persone con dolore acuto e cronico dell'articolazione del ginocchio, permetterà di effettuare il migliore trattamento a disposizione sia che operi in strutture sanitarie pubbliche, che private che in regime libero-professionale.