Cerca

Lussazione della spalla, i sintomi, indagine strumentale, la terapia, i consigli

Lussazione della spalla, una patologia curabile con la fisioterapia


Per lussazione si intende una perdita dei rapporti tra i capi articolari, in questo caso tra la scapola e la testa dell?omero. Spesso a causa della loro natura traumatica possono associarsi a fratture.La lussazione di spalla è solitamente causata da un evento traumatico, come una caduta con il braccio esteso sul gomito, o direttamente sulla spalla.

I sintomi della lussazione della spalla


I principali sintomi di questa patologia sono il dolore e l'impotenza funzionale (impossibilità di utilizzare il braccio). Si osserva inoltre una certa deformità del contorno articolare.

Quale tipo di indagine strumentale può essere eseguita?


Gli esami strumentali elettivi per confermare il sospetto di lussazione scapolo-omerale sono l?esame radiografico RX ed eventuale TAC per evidenziare lesioni delle strutture non ossee associate.

Terapia per curare la lussazione della spalla


Innanzitutto la lussazione deve essere ridotta da mani esperte (ad es. un medico ortopedico) per evitare altre complicazioni. Successivamente viene osservato un periodo di immobilizzazione con tutore per alcune settimane. Se vi sono lesioni associate è possibile anche ricorrere a intervento chirurgico, a seguito del quale vi sarà un periodo di riabilitazione atto al recupero dell?articolarità, della forza muscolare e della funzionalità persa durante il periodo di immobilizzazione.

Consigli per alleviare i dolori e per una pronta guarigione


Il primo consiglio per prevenire la patologia delal lussazione della spalla è molto semplice: prestare la massima attenzione durante lo svolgimento delle normali attività lavorative o di svago, visto che la prioma causa di questa patologia deriva da cadute accidentali. Per poter aiutare la guarigione i rimedi di semplice attuazione sono: tenere la spalla a riposo evitando movimenti che provocano dolore, applicando per i primi tre giorni degli impacchi di ghiaccio, tre volte al gionro per almeno 15 minuti ciascuno. Effettuare degli esercizi di ginnastica dolce per mantenere la giusta mobilità della spalla onde evitare l?insorgere di atrofia muscolare. Tale esercizi possono essere effettuati con l?ausilio del fisioterapista.
Sei un fisioterapista? Trova fisioterapista