Cerca

Dolore cervicale una patologia curabile con la fisioterapia

Dolore cervicale


Il dolore cervicale è un dolore  localizzato alla nuca che si può irradiare alla base del cranio ed alle spalle, potendo inoltre determinare anche alcuni tipi di mal di testa.
Questi dolori possono avere molte cause, diverse tra loro, le più comuni comunque rimangono le contratture della muscolatura cervicale dovuta a persistenti posture che si assumono sul lavoro,  a casa quando si guarda la tv, oppure possono avere origine traumatica.

Sintomi patologia dolore cervicale


I sintomi del cosiddetto ?dolore cervicale? sono abbastanza facili da individuare: fastidi localizzati alla nuca che possono arrivare fino alla base del cranio ed alle spalle. Successivamente il fastidio si modifica in dolore vero e proprio che può associarsi a mal di testa, nausea, difficoltà nella concentrazione.

Indagine strumentale per chi soffre di dolore cervicale


Per evidenziare una contrattura della muscolatura cervicale è sufficiente una valutazione da parte del fisioterapista. Se comunque il dolore è già molto forte e soprattutto si denota una sintomatologia più importante come mal di testa o nausea, è necessario il parere di un medico che provvederà a prescrivere esami radiologici come RX o altro.

Terapia per curare il dolore cervicale


Qualora si appuri che si tratta di tradizionali dolori cervicali, la terapia sarà rapportata alla causa del dolore cervicale. Se ad esempio la causa è una contrattura muscolare il fisioterapista potrà effettuare massaggi decontratturanti e pompages cervicali atti a ridurre il dolore.

Consigli per alleviare il dolore


Per poter alleviare il dolore cervicale basta eseguire dei semplici esercizi da effettuare più volte al giorno: esercizi di allungamento della muscolatura cervicale flettendo il collo in avanti. Esercizi per il mantenimento di una buona mobilità del tratto cervicale, facendo alcune rotazioni e alcune flessioni del capo a destra e sinistra.
Sei un fisioterapista? Trova fisioterapista